Presentazione dei doni 5/8

Ott 31, 2020 | Informazioni, nuovo Messale Romano

Domenica 1 Novembre

Solennità di Tutti i Santi

Presentazione dei doni

Dopo avere visto i Riti di Introduzione e la Liturgia della Parola, affronteremo in queste domeniche il momento centrale della Messa, la Liturgia Eucaristica, parlando delle tre parti in cui essa è articolata: la Presentazione dei doni, la Preghiera eucaristica ed i Riti di comunione.

Oggi ci soffermeremo sulla Presentazione dei doni. In questa prima parte della Liturgia Eucaristica

si portano all’altare i doni, che diventeranno il Corpo e il Sangue di Cristo.

OGMR 73

Nel pane e nel vino, che rappresentano gli elementi basilari della nostra alimentazione, vogliamo sintetizzare tutte le nostre richieste e le nostre preghiere che offriamo a Dio, compiendo così il vero “offertorio”, unendo la nostra vita all’offerta che Gesù compie di sé al Padre. E’ un momento molto importante dove possiamo mettere sull’altare, in quel pane e in quel vino, tutto ciò che portiamo nel cuore presentandolo a Dio attraverso l’intercessione del Signore nella grazia dello Spirito Santo. E’ bene evitare di sfruttare questo momento per evidenziare altri segni, che magari possono essere portati più opportunamente durante la processione di ingresso, perché solo pane e vino diventeranno Corpo e Sangue di Cristo ed in essi viene sintetizzato davvero ogni “frutto della terra e del lavoro dell’uomo” (come recita la preghiera del presbitero che accompagna la presentazione dei doni a Dio).

Questo momento può essere accompagnato da un canto, che dovrebbe sempre riprendere il tema dell’offerta, e può essere articolato con una processione composta dai fedeli che portano le ostie ed il vino all’altare o svolto in maniera più semplice dalla credenza laterale da parte dei ministri.

Per provvedere alle necessità dei più bisognosi e della chiesa stessa, nel momento della presentazione dei doni si possono raccogliere delle offerte in denaro che verranno deposte in un luogo adatto – escludendo chiaramente la mensa dell’altare riservata ai doni per l’eucaristia – in modo da esprimere un’attenzione concreta, da parte dei presenti, verso le situazioni che necessitano di un aiuto economico. Sin dall’antichità il rito liturgico è stato caratterizzato dal prendersi cura di queste realtà.

Alla presentazione dei doni per l’eucaristia a Dio, il presbitero può far seguire l’incensazione – come segno di offerta, di purificazione e di preghiera – dei doni stessi, dell’altare, della croce, dei ministri ordinati e di tutta l’assemblea, segni della presenza del Signore in mezzo a noi.

Segue il rito del lavabo con cui il celebrante si lava le mani: se una volta questo era un gesto necessario, per motivi funzionali (talvolta si portavano all’altare anche doni concreti per il bisogno dei poveri che il presbitero deponeva ai piedi dell’altare), oggi esprime il desiderio di una purificazione interiore e spirituale, sempre necessaria per tutti.

Il celebrante ci invita alla preghiera con le parole “Pregate fratelli e sorelle…” e contemporaneamente ci invita ad alzarci in piedi, posizione di chi è pronto a rivolgersi nella preghiera verso il Signore. L’assemblea risponde “Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa”.

Il presbitero continua con una preghiera, l’orazione sulle offerte, che esprime sempre il senso del dono e dell’offerta a Dio. La celebrazione continua poi con la preghiera eucaristica, ma di questo parleremo domenica prossima.


A questo link puoi scaricare la versione stampabile.

I Prossimi appuntamenti

  • sabato 26 Aprile

    18:00 – 18:45
    MESSA

    1.
    2.
    3.
    4.
    5.
    6.
    7.
    8.
    ———————–

  • domenica 27 Aprile

    15.30 Battesimi

    Montenegro Escobar Michelle Alexandra
    Firenze 10/03/2024
    Montenegro Cordoba Jayail Alexander
    Escobar Munoz Giovanna united
    Via Baracca 95
    329 7196696

    ——————————————–

    Enea Aglietti
    Firenze 30/08/2024
    Alessandro
    Balloni Chillemi Tiziana
    Via Baracca 132
    329 2959517
    Battezzato primo figlio in pandemia 
    Abitano con la mamma disabile problemi per partecipare a due incontri faranno il possibile

    Domenica 18 maggio ore 12.00
    ——————————–
    Emanuele Bucchi ema.bucchi@gmail.com
    Simone Alves Cordeiro 
    Bimba Linda Alves Bucchi 

  • domenica 27 Aprile

    2 PA C
  • domenica 27 Aprile

    Bilancio della Carità
  • domenica 27 Aprile

    GITA PARROCCHIALE
  • lunedì 28 Aprile

    18:00 – 18:45
    MESSA

    1.
    2.
    3.
    4.
    5.
    6.
    7.
    8.
    ———————–

  • martedì 29 Aprile

    18:00 – 18:45
    MESSA

    1.
    2.
    3.
    4.
    5.
    6.
    7.
    8.
    ———————–

  • mercoledì 30 Aprile

    18:00 – 18:45
    MESSA

    1. Cataldo
    2. Cataldo
    3.
    4.
    5.
    6.
    7.
    8.
    ———————–

  • giovedì 1 Maggio

    Festa dei Lavoratori
  • giovedì 1 Maggio

    18:00 – 18:45
    MESSA

    1.
    2.
    3.
    4.
    5.
    6.
    7.
    8.
    ———————–