Nelle prossime settimane riprenderanno le attività pastorali comprese le catechesi dei bambini e dei ragazzi.
Circa gli orari la catechesi i genitori riceveranno direttamente dai catechisti indicazioni precise.
Intanto è bene prendere visione delle indicazioni sule modalità di svolgimento degli incontri che ci giungono dalla diocesi che dovremo applicare.
I bambini e ragazzi ricadono nella casistica “3a”, i catechisti nella “3b”, i genitori (in caso di riunioni) nella “3c”.
La presente normativa, modellata sulle indicazioni della Arcidiocesi di Firenze, entrerà in vigore dal 1 ottobre 2021 e sarà sottoposta alle eventuali revisioni necessarie in base alla situazione pandemica.
1. Partecipazione alle liturgie
La partecipazione alle liturgie continua ad essere soggetta al protocollo concordato tra Conferenza Episcopale e Governo Italiano del 6 maggio 2020 e successive modificazioni. Sul sito dell’Ufficio Liturgico Diocesano è reperibile la documentazione completa. Il protocollo viene applicato esclusivamente alle persone che partecipano alla liturgia in quanto “fedeli” chi durante la liturgia svolge un servizio pastorale o liturgico ricade nella tipologia “3b”.
E’ importante notare che viste le norme sul distanziamento potrebbe essere necessario che alcuni incontri di tipo non liturgico (riunioni di coordinamento, incontri con i genitori del catechismo, catechesi ecc ecc) possano svolgersi in chiesa. In questo caso non trattandosi di una liturgia l’incontro verrà gestito secondo i criteri indicati di seguito.
2. Utilizzo dei locali parrocchiali
Rimane in vigore il documento Indicazioni per l’utilizzo dei locali del catechismo (e altri incontri) dell’ottobre 2020. I catechisti e i capi gruppo continueranno a stilare l’elenco dei minorenni partecipanti all’incontro e far compilare e firmare l’elenco ai maggiorenni. Il modulo al termine dell’incontro dovrà essere consegnato alla segreteria parrocchiale che ne curerà la conservazione e la distruzione nei tempi dovuti.
3. Criteri per la partecipazione agli incontri pastorali
3a. Soggetti minorenni
Per permettere la partecipazione agli incontri pastorali e di catechesi dei minorenni un genitore (o chi esercita la potestà genitoriale) del bambino o del ragazzo dovrà compilare il Patto di corresponsabilità tra Parrocchia e genitori e la Dichiarazione dei genitori sulla temperatura corporea dei figli.
Questi documenti devono essere consegnati ai catechisti prima dell’inizio del primo incontro dell’anno. Hanno validità per tutto l’anno pastorale e verranno conservati nell’archivio parrocchiale cone indicato nel relativo documento sulla gestione dei dati.
3b. Soggetti maggiorenni che svolgono servizio pastorale stabile e continuativo
Rientrano in questa categoria: ministri straordinari della comunione, catechisti, educatori, animatori, coristi, operatori della carità, volontari dell’accoglienza alle celebrazioni liturgiche, chi svolge un servizio di segreteria e/o di archivio parrocchiale, sacrestani, accoliti e così via.
Dovranno sottoscrivere obbligatoriamente il modulo di Autodichiarazione degli operatori stabili. Il modulo ha validità in base allo status in cui si trova il soggetto: annuale se vaccinato, una tantum se collegato ad un esame diagnostico (tampone).
3c. Soggetti maggiorenni che partecipano a incontri pastorali
Rientrano in questa categoria: tutti gli incontri di di adulti di catechesi, coordinamento o organizzazione della pastorale: occorre presentare all’ingresso il Green Pass che verrà verificato dal Parroco o da un incaricato da lui delegato.